top of page
  • Linkedin
  • Youtube
  • Facebook

Le radici nel passato, la sapienza generazionale

  • angeloluigimarchet
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

La storia di Marlegno è una narrazione che si intreccia tra passato, presente e futuro, dove la tradizione artigianale incontra l’innovazione tecnologica e un impegno costante per la sostenibilità ambientale e sociale.

 

Fin dalle sue origini, la nostra azienda ha costruito il proprio cammino su una solida base di valori:

il “saper fare”, la competenza tecnica, la creatività e la resilienza.

 

Questi valori sono i pilastri che ci guidano ogni giorno e che ci hanno permesso di evolvere senza mai dimenticare da dove veniamo.

 

 


 

Ci sono storie che non

 si scrivono con l’inchiostro, 

ma con le mani.

 



Ci sono storie che prendono forma tra le venature del legno, nel profumo della segatura, nel gesto paziente di chi leviga, assembla, costruisce.

 

La nostra è una di queste ed affonda le radici nel cuore della provincia di Bergamo, precisamente a Bolgare, dove nel 1808 nasce Brevi Viatore, che inizia a tracciare il percorso della nostra famiglia nel mondo dell’artigianato del legno.

 

La sua abilità non consisteva soltanto nel fare, ma anche nel tramandare con passione la sapienza del mestiere. Fu così che suo figlio, Brevi Giovanni (nato nel 1845), ne raccolse l’eredità, proseguendo la tradizione di famiglia. A sua volta, Giovanni trasmise il mestiere al figlio Viatore (nato nel 1873), e quest’ultimo a suo figlio Cesare (nato nel 1910), nostro nonno, che ha saputo custodire e affinare questo sapere, rendendolo ancora più solido, vivo e prezioso.

 

La nostra famiglia ha sempre avuto il privilegio di imparare il valore del “saper fare”, un valore che è il nostro primo e più importante capitale, umano e sociale, e che ci è stato tramandato con orgoglio, ma senza clamore, con l’umiltà di chi lascia parlare  le mani più che le parole.

 

Nella seconda metà dello scorso secolo questa tradizione prende una nuova strada con Brevi Maria (nata nel 1938), figlia di Cesare, che conosce e si sposa con Marchetti Luigi, di professione geometra. Dalla loro unione nasce un’intuizione che cambierà per sempre il nostro percorso: fondere la maestria artigianale con la tecnica costruttiva, trasformando il legno da semplice elemento naturale a struttura, spazio e architettura. È così che nel 1979 viene costituita la Maredilica, la prima di una serie di società dedite alla costruzione di abitazioni.

 

Una costruzione dopo l’altra ed ecco che una nuova generazione è pronta a raccogliere il testimone: la sesta.

 

Nel 2000, Siro Marchetti (nato nel 1966), primogenito di Maria e Luigi, fonda Marlegno, un’azienda che unisce la tradizione dell’artigianato del legno con l’innovazione nel settore delle costruzioni, in una logica industriale.

 

Così prende vita una realtà all’avanguardia, pronta a rispondere con competenza e visione alle sfide di un mercato in continua evoluzione.


Il “saper fare” e la competenza tecnica:  il cuore del nostro lavoro.

 

La competenza è il nostro punto di forza. Ogni progetto che realizziamo si fonda sulla nostra esperienza e sulla profonda conoscenza dei materiali, in particolare del legno.

 

La tradizione del “saper fare” è ancora il cuore pulsante di ogni nostro lavoro, ma l’evoluzione della tecnica ci ha permesso di perfezionare e ampliare le nostre capacità, specialmente nella progettazione, che è per noi quel processo dinamico che non si limita a risolvere le criticità del momento, ma anticipa e si adatta ai cambiamenti futuri in modo strategico e tecnologicamente evoluto.

 

  

Oggi non siamo più solo costruttori del nostro tempo, ma architetti del futuro, in grado di creare soluzioni abitative innovative e sostenibili.

Progettiamo e ideiamo, ottimizzando tempi e risorse, con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità delle nostre costruzioni.

 

La tradizione del saper fare è ancora al centro del nostro operato, ma l’evoluzione della tecnica ci ha permesso di perfezionare e ampliare le nostre capacità e potenzialità.

 

  

Creatività e resilienza: affrontare le sfide con spirito innovativo

 

In un mondo in continua evoluzione, caratterizzato da cambiamenti rapidi e sfide sempre nuove, la capacità di rispondere con intelligenza, flessibilità e visione strategica è diventata un elemento imprescindibile per ogni realtà che voglia essere protagonista del proprio tempo.

 

Ogni progetto rappresenta un cammino unico, costellato di ostacoli imprevisti e complessità da affrontare.

 

La nostra forza risiede nella capacità di trasformare ogni difficoltà in un’opportunità, cercando soluzioni che coniughino efficacia, efficienza e qualità.

 

Per questo adottiamo approcci originali, orientati al miglioramento continuo, e ci affidiamo

a materiali e tecnologie all’avanguardia per garantire risultati all’altezza delle aspettative.

 

 

È proprio la nostra resilienza a guidarci in questo percorso: ci permette di reagire con determinazione, di adattarci senza mai rinunciare ai nostri valori, e di evolverci senza perdere di vista ciò che siamo. Al tempo stesso, la nostra creatività ci consente di progettare soluzioni capaci di andare oltre il semplice costruire, perché innovare non significa solo cambiare, ma migliorare con consapevolezza.

 

 

Comments


bottom of page