Costruire il futuro: l’Housing Sostenibile tra innovazione, industrializzazione e digitalizzazione
- angeloluigimarchet
- 21 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Le tecnologie applicate al mondo dell’edilizia sono in rapida evoluzione: oggi più che mai è importante costruire in modo veloce, intelligente e, soprattutto, sostenibile.
In questo scenario, le costruzioni in legno, quando realizzate off-site con moduli prefabbricati, stanno diventando una soluzione concreta e affidabile per le case di oggi e domani.
In Marlegno lavoriamo ogni giorno con l’obiettivo di sviluppare un modo nuovo di costruire: efficiente, attento a tutto il ciclo di vita dell’edificio, sostenibile.
Dall’edilizia tradizionale a un modello industriale
Il cambiamento passa attraverso i materiali, ma la vera rivoluzione riguarda il processo di costruzione: l’edilizia può essere pensata come una moderna catena di montaggio, un sistema in cui ogni fase è pianificata e controllata, organizzata secondo schemi e modelli precisi.
Questo nuovo approccio industriale permette di:
produrre in ambienti chiusi e controllati, garantendo sempre la stessa qualità
ridurre errori, ritardi e sprechi di materiali
costruire con maggiore precisione e accuratezza
tenere sotto controllo costi e tempi
Ma, soprattutto, offre la possibilità di monitorare e controllare ogni singola operazione e fase: usare moduli prefabbricati 3D, prodotti con il metodo che Marlegno propone e ottimizza da oltre vent'anni, significa costruire più velocemente e trasformare il cantiere in un ambiente di assemblaggio sicuro e più sostenibile.
Costruire a secco per un’edilizia più circolare
Utilizzare materiali come il legno, associato a vetro, acciaio o materiali compositi in una logica di costruzione a secco, permette di realizzare edifici più resistenti, belli ed efficienti dal punto di vista della sicurezza e del risparmio energetico. Significa ottenere il meglio da ogni elemento.
Scegliamo materiali che hanno un basso impatto ambientale (certificati EPD), riutilizzabili e riciclabili, per seguire nella pratica i principi della nostra vision, ispirata all’economia circolare. Ogni elemento viene usato al posto giusto, nella quantità necessaria e con lo scopo di far funzionare al meglio l’intero edificio.
Il BIM: la tecnologia che trasforma la costruzione
Al centro della nostra rivoluzione c’è il BIM — Building Information Modeling —, un sistema digitale che accompagna ogni fase del progetto, dal disegno fino alla manutenzione dell’edificio.
Il sistema BIM ci permette di:
coordinare tutte le persone coinvolte nel progetto, ovunque si trovino
prevenire errori e problemi prima che arrivino in cantiere
simulare il comportamento dell’edificio nel tempo
controllare ogni passaggio, garantendo trasparenza ed efficienza
gestire la manutenzione e il fine vita dell’edificio
Usiamo il sistema BIM per unire progettazione, produzione e logistica in un flusso digitale unico, fluido e senza intoppi, capace di seguire il progetto dall’inizio alla fine.
L’housing industrializzato è già qui
Grazie all’evoluzione delle tecnologie del settore, le nostre case modulari in legno non sono più pensate per singole abitazioni: possono essere utilizzate per residenze collettive, studentati, hotel, alloggi temporanei e strutture pubbliche a più piani.
In questo modo, possiamo offrire
tempi di costruzione ridotti di oltre il 30%
qualità e precisione altissime
controllo continuo di tutte le fasi di lavoro
minore rischio di problemi in cantiere
maggiore sicurezza per chi lavora
edifici performanti e a basso impatto ambientale
Ogni nostro progetto nasce con lo scopo di durare nel tempo, essere facile da mantenere e, in futuro, se necessario, venire smontato o trasformato senza sprechi, secondo i principi del Life Cycle Design.
L’Italia, oggi, può fare un salto importante adottando questo nuovo modo di costruire per offrire alloggi sostenibili e accessibili, ridurre le emissioni e soddisfare la richiesta di spazi abitativi più flessibili, salubri e resilienti.
Per riuscirci, occorre mettere in rete imprese, progettisti, istituzioni e investitori con l’obiettivo comune di offrire qualità, velocità, sicurezza e sostenibilità.
L’housing industrializzato, sostenibile e digitale non è più un sogno lontano: è una realtà concreta, che può cambiare davvero il modo in cui costruiamo e viviamo.
Costruire meglio, più velocemente e in modo più responsabile è possibile. Il futuro dell’edilizia è digitale, off-site e modulare.
Sta a noi scegliere di farne parte.
scopri di più:
Comments