Tracciare la via: il futuro si costruisce insieme
- angeloluigimarchet
- 27 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 9 lug

“Nessun vento è favorevole a chi non sa dove andare.”
Queste parole di Seneca racchiudono una verità antica, ma oggi più attuale che mai. Per un
imprenditore, per chi guida un’azienda, questa frase non è solo una riflessione, ma un principio
guida fondamentale. Ogni impresa è un viaggio, un cammino fatto di passi quotidiani, decisioni coraggiose, momenti difficili, traguardi raggiunti e altre sfide da conquistare. Ma nessun cammino può definirsi tale senza una meta chiara e una direzione condivisa.
Ho imparato, nel corso degli anni, che il primo dovere di chi guida non è semplicemente prendere
decisioni o reagire agli eventi. È molto di più:
è tracciare la via.
È dare una visione, offrire una strategia che abbia un cuore prima ancora che un piano d’azione.
Perché senza una meta precisa, senza una rotta definita, ogni vento diventa contrario, ogni
cambiamento un ostacolo insormontabile.
Ma con una direzione chiara, anche le difficoltà diventano opportunità e le sfide si trasformano in
occasioni di crescita.
Radici profonde per guardare lontano
Qualche tempo fa abbiamo scelto di raccontare e condividere la nostra storia in un libro,
“Marlegno. Storia di un Saper Fare”.
Non è stato un semplice esercizio di nostalgia, ma un gesto necessario. Perché non si costruisce
futuro senza conoscere il proprio passato.
Nel racconto delle nostre origini – una piccola bottega del legno nella Bergamasca, il lavoro
paziente di chi leviga, la precisione del tecnigrafo – ci sono i valori che ancora oggi sono la nostra
bussola:
La competenza e il “saper fare”, espressione di maestria e dedizione.
La resilienza, la capacità di affrontare e superare le difficoltà senza perdere la rotta.
La creatività, che ci spinge a trovare soluzioni nuove e a innovare costantemente.
Questi valori sono il cuore pulsante di Marlegno e il terreno fertile su cui si costruisce ogni
giorno il nostro lavoro.
Le persone al centro: motore e ispirazione
La nostra visione pone al centro le persone, il vero motore trainante di ogni successo. Crediamo che
solo valorizzando ogni talento e promuovendo un ambiente di collaborazione e crescita, si possa
costruire qualcosa di duraturo e significativo.
Guardiamo con ambizione verso un futuro di innovazione e sostenibilità: innovare per migliorare
continuamente i nostri processi e prodotti, sostenere l’ambiente e la comunità in cui operiamo,
senza mai perdere di vista la responsabilità sociale.
Cultura condivisa, senso di finalità collettiva
Raccontare la nostra storia è stato anche un modo per rafforzare la nostra cultura d’impresa, perché
la cultura non è un semplice slogan da appendere a un muro.
È ciò che ci tiene uniti quando il mercato cambia e quando le condizioni diventano difficili.
È quel collante invisibile che trasforma un gruppo di persone in una squadra, una squadra in una
comunità, una comunità in un’impresa vera e solida.
Oggi più che mai credo che ogni persona all’interno di un’azienda debba sapere non solo cosa
facciamo, ma soprattutto perché lo facciamo.
Dare una direzione non significa impartire ordini, significa costruire un senso, una visione comune
nella quale ciascuno possa riconoscersi e sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Oggi costruiamo edifici, ma prima costruiamo significati
Alla base di ogni nostra realizzazione c’è la fiducia nel futuro, la volontà di lasciare un’impronta
positiva nel mondo e la certezza che, se camminiamo insieme, possiamo andare lontano.
Marlegno è la somma del lavoro, della passione e delle idee di tante persone.
È una storia che appartiene a tutti coloro che la vivono ogni giorno.
Ed è guardando insieme verso la stessa meta che potremo affrontare le sfide che ci aspettano domani.
Perché un’azienda che sa dove sta andando è un’azienda viva.
Un’azienda che sa chi è, è un’azienda capace di cambiare il mondo.
Se anche tu credi nel valore della cultura d’impresa, nella forza di una visione condivisa e nella
leadership che unisce, ti invito a riflettere su quale sia la tua rotta oggi.
_______________________
Per approfondire i valori, la visione e il percorso che hanno dato forma a Marlegno, ho curato il libro "Marlegno. Storia di un Saper Fare": un viaggio nella nostra identità, nelle scelte, nei volti e nelle mani che ogni giorno costruiscono non solo edifici, ma significati.
Ti invito a seguire questi approfondimenti qui sul mio blog.
Perché solo conoscendo da dove veniamo possiamo decidere davvero dove vogliamo andare.
Comments